È il sogno di ogni calciatore. Alzare la coppa, esultare e festeggiare come mai nella vita. E quella coppa se si parla di grande calcio europeo si chiama Champions League, bella e scintillante ambita da tutti. Il torneo esiste dal 1955 e ha visto tante volte le squadre italiane al vertice, molto spesso tra le maggiori candidate alla vittoria del trofeo nelle diverse annate. Accade lo stesso quest’anno, nella stagione 2024-2025, annata in cui, nonostante le defezioni e le eliminazioni di Milan e Juventus, le quote che riguardano la vincente Champions League comprendono ancora l’Inter di Simone Inzaghi (che ai quarti di finale incontrerà il Bayern Monaco). I nerazzurri sono stati anche sempre tra i protagonisti di questa competizione insieme proprio ai bianconeri e ai rossoneri, portando avanti una lunga e gloriosa tradizione con numerose vittorie e partecipazioni. Analizziamo dunque tutte le finali delle italiane nel prestigioso torneo
Gli anni ‘50
Appena un anno dopo la creazione della Coppa fu la Fiorentina la prima finalista italiana della competizione, confrontandosi con il Real Madrid nell’edizione 1956-1957. Il 30 maggio 1957 allo stadio Santiago Bernabeu i blancos si imposero per 2-0 sui viola con le reti di Di Stefano e Gento. L’anno successivo invece, nella stagione 1957-1958 fu il Milan ad accedere alla finale che per la prima volta introduceva i tempi supplementari. I rossoneri trovarono ancora il Real Madrid che si impose per 2-3 proprio all’extra time. Schiaffino portò in vantaggio gli spagnoli, rispose Grillo e pareggiò Di Stefano. Rial rimise il punteggio in parità fino alla rete decisiva di Gento al 107′ minuto.
Gli anni ‘60
Quattro le finali raggiunte negli anni ’60. Partiamo con Milan – Benfica della stagione 1962-63. Allo stadio Wembley di Londra il Milan, allenato da Nereo Rocco, riuscì a conquistare la prima Coppa dei Campioni per una squadra italiana. José Altafini fu il protagonista con una doppietta che ribaltò il vantaggio iniziale di Eusébio. Nella stagione successiva in finale ci arrivò invece l’Inter trovando il Real Madrid. Era l’Inter di Helenio Herrera che vinse la sua prima Coppa dei Campioni grazie al catenaccio e al talento di Sandro Mazzola. Ancora Inter, un anno dopo. Allo stadio San Siro di Milano si giocò Inter – Benfica e i nerazzurri si imposero con un gol di Jair.
Nella stagione 1966-1967 era ancora Inter che però perse in finale per 2-1 contro il Celtic. Il dominio degli anni ’60 si chiuse con la sfida Milan – Ajax nel 1968-69 allo stadio Santiago Bernabeu di Madrid. I rossoneri vinsero per 4-1 contro l’Ajax di un giovane Johan Cruijff. Pierino Prati fu l’eroe della serata con una tripletta, regalando ai rossoneri la loro seconda Coppa dei Campioni.
Gli anni ‘70
Questo decennio si aprì nella stagione 1971-1972 con la sconfitta dell’Inter contro l’Ajax per 2-0 e nemmeno la Juventus l’anno dopo riuscì a battere gli olandesi che si imposero per 1-0 con gol di Johnny Rep.
Gli anni ‘80
Gli anni ’80 furono un periodo d’oro per l’Italia, aperto dalla finale della stagione ’82-’83 tra Juventus e Amburgo. Era il 25 maggio 1983 e si giocava allo stadio Olimpico di Atene. La Juventus di Giovanni Trapattoni, con stelle come Zoff, Platini e Rossi, perse contro un sorprendente Amburgo. Felix Magath segnò un gol spettacolare che decise la partita. Si dovette aspettare un anno e nella partita più importante della stagione ci arrivò la Roma, in casa allo stadio Olimpico contro il Liverpool. Fu un dramma sportivo per i tifosi che videro i 90 minuti chiudersi sull’1-1 per poi assistere alla sconfitta ai rigori. E ancora un anno dopo arrivò un’altra italiana. La Juventus finalmente riuscì a conquistare la sua prima Coppa dei Campioni battendo il Liverpool, e vendicando così la Roma, con un gol su rigore di Michel Platini. La gara però è ricordata maggiormente per la tragedia dell’Heysel: 39 tifosi (soprattutto italiani) persero la vita a causa di scontri e del crollo di una tribuna. In quell’occasione uno sconsolato Bruno Pizzul riuscì a fatica a commentare la gara.
E passiamo al 1989 quando il Milan distrusse per 4-0 lo Steaua Bucarest nella finale del Camp Nou di Barcellona. Era il Milan di Arrigo Sacchi e i gol arrivarono dalle doppiette di Ruud Gullit e Marco Van Basten.
Gli anni ‘90
Un anno dopo e ancora il calcio rivoluzionario del Milan. I rossoneri nell’edizione 1990 si trovarono in finale contro il Benfica al Prater di Vienna. Bastò una rete di Frank Rijkaard per bissare il successo dell’anno precedente. Passiamo alla stagione 1991-1992 e all’incredibile storia della Sampdoria che arrivò in finale di Coppa contro il Barcellona. Il risultato premiò gli spagnoli con una rete di Koeman ai tempi supplementari ma i blucerchiati giocarono bene senza però riuscire a concretizzare. Questa fu anche l’ultima gara della competizione prima del cambio di denominazione in Champions League.
Nella stagione 1992-1993 fu L’Olympique Marsiglia a vincere contro il Milan per 1-0. Ma appena un anno dopo, nella stagione 1993-1994, i rossoneri si rifecero con una delle più belle vittorie della storia di questa competizione. In finale trovarono il Barcellona che fu dominato dal gioco rossonero il cui risultato finale fu di 4-0 con i gol di Massaro, per due volte, poi Savićević e Desailly. Nella stagione 1993-1994 fu di nuovo Milan in finale ma venne battuto dall’Ajax per 1-0.
Ancora Italia contro Olanda. Questa volta nella stagione ‘95-’96 ci arrivò la Juventus in finale contro l’Ajax e il risultato premiò i bianconeri che chiusero i tempi regolamentari sull’1-1. La vittoria arrivò poi ai rigori.
Anno 1996-97, Juventus ancora in finale, questa volta contro il Borussia Dortmund che si impose per 3-1. E il dominio bianconero si prolungò l’anno dopo con la finale contro il Real Madrid. Anche in quel caso la Juventus ne uscì sconfitta per 1-0 con gol di Mijatović.
Gli anni 2000
I 2000 della Champions per quanto riguarda le italiane si aprirono con la finale tricolore tra Milan e Juventus. Una finale non esaltante che si chiuse ai rigori con la vittoria rossonera. I diavoli tornarono in finale anche nel 2005 e nel 2007 incontrando in entrambe le occasioni il Liverpool. Nel 2005 ci fu il ribaltone e la vittoria degli inglesi da 3-0 a 3-3. Nel 2007 il Milan si vendicò e vinse per 2-1
Gli anni 2010 fino ad oggi
Gli anni ’10 si aprirono con l’incredibile vittoria dell’Inter che conquistò il triplete. In finale di Champions incontrò il Bayern Monaco e si impose con il risultato di 2-0.
Anno 2014-15. Fu quello di Juventus – Barcellona all’Olympiastadion di Berlino. Gli spagnoli vinsero per 3-1 con i gol di Rakitić, Suárez e Neymar mentre Morata segnò per la Juve.Fu la sesta finale persa dalla Juventus.
E la settima sconfitta arrivò nel 2017 contro il Real Madrid. I Blancos vinsero per 4-1 con la doppietta di Ronaldo poi Casemiro e Asensi. Per la Juve segnò Mario Mandžukić.
L’ultima italiana che ha visto una finale di Champions è l’Inter che disputò la gara decisiva della stagione 2022-2023. Di fronte trovò il Manchester City che fu abile a mettere in rete una delle poche occasioni create durante la gara.