La torta di tagliatelle emiliana, nota anche come ricciolina, è un dolce tipico della tradizione culinaria dell’Emilia, ricco di storia e sapori autentici. Sebbene le sue origini precise siano dibattute (c’è chi attribuisce la sua creazione anche a Mantova), la torta di tagliatelle è sempre stata protagonista delle tavole festive, soprattutto nel periodo natalizio o in occasione della festa di Santa Lucia.
Questo dolce unisce ingredienti semplici, come mandorle, zucchero e burro, a una preparazione scenografica che ricorda la maestria della cucina italiana.
Vediamo come preparare questa delizia con una ricetta tradizionale, con qualche spunto per arricchirla ulteriormente.
Ingredienti per la torta di tagliatelle emiliana
La ricetta della torta di tagliatelle emiliana richiede pochi ingredienti, facilmente reperibili, che combinati insieme danno vita a un dolce rustico e allo stesso tempo raffinato. Per una torta da circa 22 centimetri di diametro, sufficiente per sei persone, avrai bisogno di:
- Farina 00: 300 g (3 etti)
- Uova: 2 intere + 1 tuorlo
- Mandorle spellate: 250 g (2 etti e mezzo)
- Zucchero semolato: 250 g (2 etti e mezzo)
- Burro: 150 g (1 etto e mezzo), più quello necessario per imburrare la teglia
Come preparare la torta di tagliatelle emiliana
Preparare la sfoglia
Il cuore della torta di tagliatelle è, naturalmente, la sfoglia fresca. Inizia impastando le uova con la farina 00 fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgilo in pellicola alimentare e lascialo riposare per circa 30 minuti. Questo passaggio permette alla farina di idratarsi correttamente, rendendo la sfoglia più facile da lavorare.
Dividi l’impasto in porzioni più piccole e stendi ciascuna porzione con un mattarello o con l’aiuto di una macchina per la pasta, fino a ottenere delle sfoglie rettangolari sottili. Lascia asciugare le sfoglie per una decina di minuti su entrambi i lati, dopo averle ben infarinate. A questo punto, arrotola le sfoglie su sé stesse e tagliale con un coltello largo a formare delle tagliatelle sottilissime (circa 2 mm di spessore). Srotola le tagliatelle e disponile su un vassoio infarinato, pronte per l’assemblaggio della torta.
Preparare il ripieno
Trita finemente le mandorle spellate con lo zucchero semolato, creando una sorta di “granella dolce”. Questo mix sarà l’elemento principale che conferirà alla torta il suo sapore caratteristico.
Assemblare la torta
Imburra una teglia di 22 centimetri di diametro e disponi sul fondo uno strato di tagliatelle senza pressarle troppo. Cospargi le tagliatelle con una generosa manciata del mix di mandorle e zucchero, aggiungendo anche qualche fiocchetto di burro. Ripeti l’operazione creando altri due strati di tagliatelle, granella e burro. Termina con fiocchetti di burro in superficie per garantire una doratura uniforme durante la cottura.
La cottura
Inforna la torta di tagliatelle in forno preriscaldato a 150°C per circa un’ora. La torta è pronta quando risulta ben dorata in superficie. Lascia intiepidire prima di servirla per permettere agli strati di compattarsi.
Come servire la torta di tagliatelle e varianti golose
La torta di tagliatelle emiliana si sposa perfettamente con un vino bianco dolce, come lo Scacco Matto Albana di Romagna Passito DOCG, che con le sue note morbide e avvolgenti esalta i sapori di mandorle e zucchero.
Per chi desidera una versione più ricca, esistono varianti che prevedono l’aggiunta di cedro candito o gocce di cioccolato nel mix di mandorle e zucchero. Inoltre, alcune ricette includono una base di pasta frolla, che conferisce al dolce una consistenza più compatta e un gusto ancora più avvolgente.
Se vuoi rendere il dessert ancora più raffinato, puoi accompagnarlo con una crema inglese, come suggerito dal noto pasticcere Ernest Knam. La crema inglese, fluida e delicata, senza farina, è ideale per completare il sapore rustico della torta con una nota vellutata.
Conclusione
La torta di tagliatelle emiliana è molto più di un semplice dolce: è un simbolo della tradizione culinaria italiana, un dessert capace di raccontare storie di famiglia e antiche usanze. Prepararla è un modo per rivivere il fascino della cucina del passato, dove pochi ingredienti bastavano per creare piatti straordinari. Perfetta per le feste o per un’occasione speciale, questa torta conquista per la sua semplicità e il suo gusto unico.
FAQs
Che cos’è la torta di tagliatelle emiliana?
La torta di tagliatelle, o ricciolina, è un dolce tradizionale dell’Emilia, composto da strati di tagliatelle fresche, mandorle tritate, zucchero e burro.
Di quali ingredienti ho bisogno per prepararla?
Gli ingredienti principali sono farina, uova, mandorle, zucchero e burro. Alcune varianti includono cedro candito o gocce di cioccolato.
Quanto tempo ci vuole per preparare la torta di tagliatelle?
La preparazione richiede circa 30-40 minuti, a cui si aggiunge un’ora di cottura in forno.
Posso aggiungere una base di pasta frolla?
Sì, esistono varianti della torta che prevedono una base di pasta frolla per aggiungere una consistenza più compatta.
Qual è il miglior vino da abbinare alla torta di tagliatelle?
Un vino bianco dolce, come l’Albana di Romagna Passito, è l’abbinamento ideale per esaltare i sapori della torta.
Con cosa posso accompagnarla?
Puoi servirla con una crema inglese o una pallina di gelato alla vaniglia per rendere il dessert ancora più goloso.